Pandemia e lockdown: esplodono le disuguaglianze di genere. La crisi sanitaria, sociale ed economica sta colpendo duramente il lavoro femminile, ancora di più di quanto accadde nella crisi del 2008.
Il 20 e 21 settembre si svolgerà il referendum costituzionale per confermare o bocciare il taglio dei parlamentari approvato nell'autunno scorso. La legge sottoposta al voto popolare prevede la riduzione del numero degli eletti per un complessivo 37% dei rappresentanti.
Sono passati pochi giorni dall'anniversario della morte di Miriam Makeba. Oggi è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo pensato di ricordare lei che "stava sul palco come su una barricata".
Il 25 aprile Milano, città Medaglia d’oro della Resistenza, sarà percorsa da una manifestazione grande, pacifica e unitaria.
A 74 anni dalla sconfitta del nazifascismo e dalla riconquista della Libertà e della Democrazia nel nostro Paese, dobbiamo contrastare la pericolosa deriva razzista, xenofoba e antisemita che sta attraversando l’Italia e l’Europa.
E’ quanto mai necessario rilanciare con fermezza e unitariamente i valori della Solidarietà, della Tolleranza e della Pace richiamati dalla Carta Costituzionale nata dalla Resistenza.
Invitiamo militanti, lavoratrici e lavoratori a prendere parte al corteo e rendersi protagonisti per costruire la speranza di un futuro sociale migliore.
Il ritrovo per la Fisac CGIL Milano sarà alle ore 14.00 in Corso Venezia angolo Via Salvini, fronte agenzia BancoBPM.